Quel che viene fuori da queste europee è abbastanza chiaro. I due guerrafondai più conclamati sono stati bastonati dai propri elettori. Molto meglio è andata agli altri, forse perché avevano subodorato il rischio della catastrofe alla quale proclami bellici, nell’imminenza del voto, avrebbero portato. …
Categoria: Unione Europea
Ieri sera exit poll farlocchissimi avevano dato vincente in Slovacchia il Partito Progressista di Michal Simecka con il 23,5%, mentre quello del filorusso Robert Fico si attestava al 21,9%. Dopo lo spoglio del 99% dei seggi, è la situazione opposta a cristallizzarsi: la forza politica di Fico supera il 23%, mentre quella dell’europeista Simecka si ferma al 17%. Robert Fico riceverà dalla presidente Slovacca Zuzana Caputova il compito di formare il nuovo governo. …
«Il Nagorno-Karabakh è una questione interna dell’Azerbaigian». Sarebbe stata questa la laconica dichiarazione rilasciata dal ministro degli esteri russo Lavrov a spingere gli Armeni, ormai soli come cani randagi, a deporre le armi di fronte alla ennesima tracotante «operazione anti-terrorismo» dell’esercito azero in Nagorno-Karabakh. …
«Con un gesto di dignità e di consapevole autovalutazione della sua totale inadeguatezza, Di Maio prenda atto che l'area di governo attuale non si riconosce nella sua designazione. A ciò si aggiunga la sua totale e accertata incapacità. …