«Non ha prestigio internazionale, quindi non può ricoprire la carica di direttore musicale del Teatro La Fenice». E’ questa in estrema sintesi la motivazione che ha spinto gli orchestrali a dichiarare la propria ferma opposizione alla nomina di Beatrice Venezi a direttore musicale da parte della fondazione gerente. …
Categoria: Censura
Ieri sera a Cartabianca si è toccato uno dei momenti più cupi della storia della televisione italiana. Enzo Iacchetti, un comico che non ha mai fatto ridere nessuno, se non per mera compiacenza, ha aggredito verbalmente un compassatissimo Eyal Mizrahi, presidente della Federazione Amici di Israele, addirittura minacciando di passare alle vie di fatto. …
E’ il commento più diffuso negli USA per definire l’assassinio di Charlie Kirk, ucciso con modalità kennediane mentre teneva un dibattito nel campus della Utah Valley University. Il Primo Emendamento, a quella che è la più antica Costituzione scritta ancora in vigore, è del lontano 1787, pochi anni dopo la cacciata degli inglesi. …
E’ bastato un delirante post di Luigi Marattin, fondatore del partito liberaldemocratico, nato alcuni mesi fa prefigurando percentuali da prefisso telefonico e che non a caso nessuno conosce, per indurre il sindaco Matteo Lepore ad annullare il concerto del pianista 40enne Alexander Romanovsky, previsto per il 5 agosto a Bologna nella piazza Sergio Vieira de Mello. …
Alla fine è accaduto ciò che, in verità, ci aspettavamo in molti. Il pluridecorato russo Valery Gergiev, uno che ha diretto le più prestigiose filarmoniche e che i responsabili dei teatri di tutto il mondo farebbero a botte pur di averlo, è stato escluso dal concerto in programma il prossimo 27 luglio a Caserta. …
Quando ad un cantante, sedicente o meritevole che sia, viene improvvisamente ritirato l’invito ad esibirsi al Circo Massimo per il concertone di fine anno, è ovvio che si tratta di censura. Essendo estranea ad un ordinamento democratico, per non violare dichiaratamente la Costituzione, in genere chi censura deve mentire …