Aumenta il rischio di un confronto armato tra Russia e Nato. Putn invita Biden ad un tavolo sul nucleare. Si tratta di una mossa diretta a guadagnare tempo, in attesa delle midterm dell'otto novembre, quando probabilmente il Congresso registrerà una maggioranza dei repubblicani, che a quel punto potranno imporre a Biden di fare dietro front. Ma c'è il sabotaggio del Nord Stream che potrebbe rivelarsi un pericoloso precedente, e innescare qualcosa che potrebbe esplodere prima delle midterm. …
Autore: Osservatorio Bologna
La votazione del Bundestag di mercoledi scorso, con cui la mozione per l'invio di armi pesanti all'Ucraina, è stata bocciata a larghissima maggioranza, compattatasi dopo il sabotaggio del Nord Stream. Ma la notizia non è stata coperta da alcuna testata giornalistica italiana. Un segno pessimo, unito al guerrafondaismo che serpeggia nei social. …
Il Parlamento tedesco ha votato contro l'invio di armi pesanti all'Ucraina. Una decisione in netta controtendenza rispetto al clima politico che si respirava fino a qualche giorno fa. Evidentemente il sabotaggio del Nord Stream ha fatto cambiare idea ai deputati del Bundestag, probabilmente indotti da un'opinione pubblica indignata. Una notizia completamente ignorata dai media italiani. …
Una misteriosa esplosione sottomarina nel mar Baltico ha seriamente danneggiato il Nord Stream, il gasdotto che collega la Russia alla Germania. Si tratta di sabotaggio. Ora davvero niente più gas al'Europa dalla Russia. Si accusa Putin, senza tuttavia specificarne i motivi, e soprattutto l'interesse che i Russi avrebbero nel distruggere la propria creatura. …
Si sono conclusi i referendum nella regione del Donbass. L'esito è scontato e la regione si staccherà dall'Ucraina, per incorporarsi con la Federazione Russa. Da più parti si grida alla farsa. In realtà, si tratta di una corretta applicazione del principio di autodeterminazione dei popoli, così come delineata dalla Corte Internazionale di Giustizia. Comparazione con la proclamazione di indipendenza del Kosovo. …
Fratelli D'Italia è il primo partito. Giorgia Meloni si appresta ad entrare a Palazzo Chigi. Una storia iniziata sostenendo il contrario di quando dice ora, soprattutto su Euro e UE. Ma il conflitto con l'Unione Europea è vicino. Le sue posizioni su immigrazione e LGBT porteranno ad un duro scontro con Bruxelles, che non esiterà ad intervenire duramente, come sta facendo con Orbàn. …
Incredibile iniziativa del quotidiano La Repubblica, che il giorno prima delle elezioni mette in prima pagina un titolo che si sostanzia in una chiara violazione della legge che impone il silenzio elettorale. Si tratta di una violazione eclatante, tale da instillari in chiunque seri dubbi sulla obiettività della testata giornalistica. …
Oggi si vota fino alle ore 23. C'è il rischio di un elevato astensionismo. Astenersi è una pessima idea. La democrazia è malata, è vero, ma l'astensionismo è come rinunciare a curarsi, sperando che la malattia regredisca spontaneamente. Data la delicatezza delle questioni in ballo, siamo ad un referendum sulla guerra. Si vada tutti a votare, per evitare che in Parlamento siedano soltanto guerrafondai. …
Le dichiarazioni di Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione Europea, a tre giorni dalle elezioni in Italia in riferimento agli strumenti che la UE metterebbe in campo qualora il nuovo Governo si discostasse dalle direttive europee. Si tratta certamente di un fatto senza precedenti, che può considerarsi un attacco al principio di sovranità popolare. …
Nel suo discorso alla Federazione Russa Putin annuncia l'escalation che tutti prevedevamo, richiamando 300 mila riservisti per mandarli a combattere in Ucraina. La situazione, dunque, sta degenerando. Purtroppo vi sono molte colpe, sia da parte degli USA che dell'Europa. …









